Come risulta dalla documentazione linkabile a fondo pagina, in data 24 luglio 2000 autenticai un complesso di mie soluzioni, che racchiusi sotto la dicitira "Cercamusica", volte a superare quelli che erano i principali limiti alla diffusione (gratuita od onerosa) dei brani musicali tra il pubblico. Ossia, l'incapacità da parte della maggioranza delle persone di ricordare o di sapere chi è il cantante di una data canzone e il titolo della stessa.

A) La mia prima soluzione poggiava sulla consapevolezza che la maggior parte delle persone erano, comunque, in grado di ricordare e riprodurre la melodia di un brano (esempio: canticchiandola o utilizzando uno strumento musicale).

B) La mia seconda soluzione, molto più promettente, consisteva, invece, nel dare la possibilità agli utenti di risalire alle informazioni cercate (titolo e cantante di una canzone) disponendo solamente di una parte della stessa. Quello che tutti i possessori di smartphone oggi conoscono e utilizzano mediante l'applicazione Shazam.

Per i meno tecnologici, Shazam è un’applicazione che, come era nelle mie intenzioni già sin dal 2000, consente ad una persona che dispone di una parte di una canzone, nel caso specifico si può trattare anche di una musica che stanno ascoltando in quel momento in tv, o al cinema, di scoprire in pochi secondi qual è il titolo della stessa e l’autore.

I miei tentativi di portare a realizzazione queste mie soluzioni non andarono a buon fine (tra di essi: quello di contattare una nota web company, per il tramite di quello che era allora il suo Presidente, con l'obiettivo di chiamare, con duplice attinenza, il nuovo servizio di ricerca musicale: "DADAUNPA". Qui l'errore fu mio, però, in quanto invece di spedire la lettera alla società, la recapitai direttamente all'abitazione dei genitori del Presidente dell'epoca - che erano miei concittadini -, con l'obiettivo di essere sicuro che questa gli arrivasse, ai fini, così, di un successivo incontro espositivo e dettagliato).

Riguardo specialmente la mia seconda soluzione, concettualmente identica a “Shazam”, nella rubrica proiettata al futuro "Computer e Internet" della rivista Focus del Luglio 2002, un articolo successivo quindi di due anni rispetto alla concezione ed autentica delle mie soluzioni, veniva evidenziato come in futuro si sarebbero potuti scoprire titolo e cantante di una canzone proprio secondo le modalità da me indicate.

In questo articolo, lo ripeto, successivo di due anni rispetto alle mie autentiche (che sosteneva di aver tratto informazioni da una rivista inglese denominata New Scientist), da un lato, si accennava ad una grossa multinazionale che stava mettendo a punto un software di questo tipo; dall'altro, si accennava, già, a Shazam, sostenendo avesse già brevettato un sistema che in futuro avrebbe permesso quanto accennato (nessuna specifica riguardo la data del brevetto).

Per concludere, segnalo: da un lato, come nell'altro mio sito scoprirete come nell'agosto 2015 ho suggerito un'ulteriore e nuova funzione che potrebbe accrescere ulteriormente le potenzialità di Shazam; dall'altro, che l'impressione che mi sono fatto dalla lettura di molti articoli nel corso del tempo (un altro esempio è quello pubblicato diversi anni dopo sulla rivista Jack, n° 70, di luglio 2006), è che la messa in pratica di tali soluzioni fosse, comunque, tutto fuorché facile, e che in passato i software di questo tipo non sono stati molto affidabili, a differenza di oggi dove, invece, Shazam è un vero portento.


segue il link alla foto dell'autentica
delle mie soluzioni, in esame,
che feci il 24 luglio 2000

clicca per ingrandire

segue il link alla fotocopia, sempre
della mia autentica del 24 luglio 2000,
che riporto qualora la foto accessibile
dal link sopra impiegasse troppo tempo
ad aprirsi
(non riporto, invece, la versione
scannerizzata dall'originale, in quanto al pari
della foto e al fine di rendere ben visibile il
timbro postale ha necessitato, comunque,
di una "alta definizione", venendo così
a pesare ugualmente molto
)

clicca per ingrandire

segue il link all'articolo di Focus
di luglio 2002, secondo cui in futuro:
gli utenti, al pari di quanto da me
ipotizzato in precedenza, avrebbero
potuto risalire al titolo e al cantante
di una data canzone, disponendo solo
di una parte della stessa:


clicca per ingrandire

segue il link ad un articolo,
pubblicato su Focus di novembre
2004, riguardante sempre
i temi in esame:


clicca per ingrandire

segue il link ad un articolo pubblicato
su Panorama di maggio 2008:


clicca per ingrandire