Al fine di evidenziare la vastità del campo d'azione dei miei interventi e a dimostrazione che se tutti non rimangono passivi, molto si può migliorare, segnalo quanto segue: Visti alcuni dialoghi poco adatti ad un pubblico di adolescenti (del tipo: "Mia madre beveva vino quando era incinta. E' merito dell'alcool se sono così sveglia"), contenuti in due albi di un noto fumetto, sembra che grazie alle mie segnalazioni, dapprima via mail alla casa editrice e, successivamente (credendo che la prima non mi avrebbe risposto, come invece poi fece), ad altri soggetti (tra cui, date le materie interessate, all'Istituto Superiore di Sanità e, in un altro caso, all'Osservatore Romano), si sia arrivati, nel giro di meno di un mese dalle mie ultime segnalazioni, alla scelta da parte della casa editrice d'introdurre, nei loro albi, bande di riconoscimento colorate, in modo diverso, a seconda del pubblico cui l'albo è adatto. Lodevole, e da non perdere, anche la citazione di una nota preghiera, inserita già nell'albo appena precedente l'introduzione della novità indicata, che sembrava, già, una promessa a non ospitare più dialoghi poco consoni. Nello specifico si trattava di: "...Dio, donami la serenità per accettare le cose che non posso cambiare .. il coraggio per cambiare le cose che posso .. e la saggezza per distinguerle. Continuate a tornare ragazzi." In ultimo, mi sembra giusto segnalare che, in precedenza ai due albi in esame, non avevo mai riscontrato su queste testate dialoghi particolarmente sconvenienti e così poco educativi. Per questa ragione e per le azioni poste in essere successivamente da questa casa editrice (tra cui una lettera, in risposta alla mia, pubblicata nell'angolo della posta, nella quale fornirono le loro scuse ai lettori) ho scelto di non menzionarla.
|