A)
In un mio documento che autenticai il 24 luglio 2000 (che includeva già la mia strategia volta ad individuare titoli e autori delle canzoni, etc.., di cui dovreste aver già letto), era presente, più in fondo, anche la descrizione della mia soluzione Meteosveglia, che consisteva nella possibilità da parte degli utenti di selezionare:
il luogo su cui volevano avere la previsione del tempo;
le condizioni meteo a partire dalle quali essere svegliati (sole, parzialmente nuvoloso, etc,.; rappresentate, nella versione web, da figure selezionabili);
l'orario in cui essere svegliati;
il numero su cui essere svegliati.
Questo mio progetto, che inoltrai tre anni dopo, l'11 marzo 2003, via fax all'attenzione della Epson Meteo, era volto a fornire un servizio a tutte quelle persone che erano disposte ad alzarsi presto (ad esempio per andare a sciare o al mare) solo se il tempo, nel luogo di destinazione, fosse come da loro auspicato e indicato nei parametri visti, utilizzando uno strumento appositamente creato (ad esempio la sezione di un sito web o l'invio di sms).
segue un immagine esemplificativa
che inserii nel progetto
che inoltrai alla Epson nel 2003
Diversi anni dopo comparvero i servizi di sms che avvisavano circa le previsioni del tempo.
Attraverso questo mio progetto credo anche di aver anticipato, temporalmente ed in qualche modo:
Una nota a sostegno del mio progetto è che, ai tempi, le previsioni meteo non erano affidabili come oggi.
Riguardo poi la Epson, fui favorevolmente colpito dal fatto che a rispondere alla mia telefonata del 19 marzo 2003, per avere notizie riguardo al mio progetto, fu, dopo alcuni passaggi, proprio il noto colonnello in persona.
B)
Rimanendo in tema di fenomeni e di oggetti che si osservano dall'alto, mi sono ricordato anche di un mio progetto del marzo 1993 (ero molto giovane allora), in cui anticipando proprio le potenzialità e il gradimento degli utenti circa la veduta dei luoghi dall’alto (gradimento confermato molti anni dopo dal successo riscosso dal servizio: Google Earth) proposi alla rivista “Millionaire” (che invitava i lettori a suggerire nuove idee imprenditoriali) la possibilità di:
- dare vita ad un’attività volta proprio a fotografare le proprietà immobiliari e terriere di facoltosi signori, da vedute aeree, e per il tramite (all’epoca) di un elicottero preso periodicamente a noleggio orario, a fronte della raccolta di ordinativi per la zona d’interesse non inferiori ad un numero sufficiente a garantire, oltre alla copertura dei costi, un certo margine di guadagno.
segue il link alla foto della mia
autentica, del 24 luglio 2000, che
conteneva tra le varie cose anche
la descrizione della mia soluzione,
meteosveglia, di cui ho scritto al
punto A (nb la parte d'interesse, nella
versione a grandezza naturale, l'ho
racchiusa entro parentesi quadre rosse)
segue il link alla fotocopia del medesimo
documento visto sopra che autenticai nella
data il 24 luglio 2000. Lo riporto perchè
è più rapidamente accessibile rispetto
alla foto sopra, difatti è meno pesante
(nb anche qui la parte d'interesse l'ho
evidenziata entro parentesi quadre)
segue il link alla scannerizzazione
del documento autenticato originale
(sopra ho riportato la scannerizzazione
della fotocopia perchè più visibile anche
alle basse risoluzioni imposte dal web)
segue il link al fax e alla ricevuta del fax
che inoltrai alla Epson l'11 marzo 2003
(nb una specifica dei contenuti del fax
è presente anche in una mia autentica
di pochi giorni prima, del 03 marzo 2003).
con riferimento al punto B riporto
il link alla copia, di brutta, del
progetto che inoltrai alla rivista
Millionaire nel marzo 1993 (come si
può vedere, ai tempi, ossia quasi
vent'anni fa, le lettere si scrivevano,
ancora e quasi esclusivamente, con
le vecchie macchine da scrivere)
segue il link alla ricevuta di
ritorno del progetto che inviai
alla rivista Millionaire
seguono altri links riguardanti
il materiale visto sopra
 
 
|
|
|