A fine ottobre 2005 (quando l'accesso ad internet da telefonia mobile era pressochè inesistente) avendo riscontrato l'inadeguatezza delle vecchie segreterie telefoniche rispetto alle esigenze di una multisala, che doveva rendere conto di 10 o più films in programmazione con quattro orari differenti ciascuno, suggerii ad una multinazionale della telefonia, previa autentica alla posta e per il tramite di due miei amici che vi lavoravano:
-
A)
di dare la possibilità ad un utente di conoscere se e in che orari era in programmazione un film di suo interesse, semplicemente inoltrando un sms ad un dato numero e specificando: titolo del film, o in alternativa: uno degli attori principali; il regista; al limite il genere di interesse (es. fantascienza, comico horror, commedia; etc.), ricevendo in cambio un sms di risposta con l'orario di programmazione.
Nel novembre 2006, contestualmente alla mia richiesta di avere notizie sullo stato d'analisi dei miei progetti, suggerii anche:
-
B)
la possibilità per gli utenti di ricevere, via sms, digitando ad esempio la dicitura: "films in programmazione" o una simile, l'elenco completo degli stessi, e, guardando al futuro, nel caso di chi avesse attivato un servizio umts, anche, ed eventualmente, i loro trailers. O, ancora, la possibilità di conoscere la data di uscita di un dato film.
-
C)
la possibilità di ottenere, da un numero centralizzato, indicando il nome di una città e la dicitura ad esempio: "multisala", la denominazione, l'indirizzo e il numero di telefono delle multisale presenti in quella zona.
Si trattava, quindi, di un primo esempio, se vogliamo, di applicazione dei criteri della geolocalizzazione, che, sebbene condizionato dagli strumenti disponibili dell'epoca, ritengo ne abbia preceduto in qualche modo il suo reale avvento.
La differenza rispetto ad oggi è per certi versi che, nella mia impostazione ante litteram sopra indicata (che autenticai e suggerii ai tempi), occorreva semplicemente specificare il luogo dove uno si trovava o il luogo su cui si era interessati ad avere le informazioni cercate.
In base alle notizie che sono riuscito a scovare, la prima realizzazione concreta di applicazioni mobili relativamente simili a quelle che ho ideato e descritto ai punti: A, B e C (le mie difatti erano accessibili da qualunque telefono in grado di inoltrare sms, mentre quelle di cui dirò erano riservate ad una fetta marginalissima dell'utenza allora dotata di connessione wap) furono successive di oltre un paio di anni e si trattava delle applicazioni: "quale teatro mobile", lanciata il 10 settembre 2007, e di "trovacinema mobile" lanciata pochi mesi dopo quest'ultima, e precisamente il 14 novembre 2007.
Con riferimento soprattutto al punto A, ovviamente il software alla base di questo sistema avrebbe fatto sì che se, per caso, l'utente non avesse scritto correttamente il titolo del film (es. star war invece che star wars) o il nome dell'attore, etc. il sistema avrebbe comunque riconosciuto, per analogia, il film e le informazioni cercate.
-
D)
Visto quanto descritto al punto sopra, oltre ad aver anticipato, forse, in qualche modo e in linea di massima i servizi di geolocalizzazione, credo anche di aver anticipato la successiva tendenza e nascita di siti, etc. che forniscono agli utenti risposte di ogni tipo, in cambio di pubblicità.
|
segue il link alla mia prima
autentica nella data della soluzione
di cui al punto A, risalente al 13
maggio 2005; soluzione che feci poi
recapitare, cinque mesi più tardi,
nell'ottobre 2005, ad una multinaz.le
della telefonia, per il tramite di un
mio amico dipendente della stessa
(nb a differenza dell'icona, che ho
riportato sotto, la versione ingrandita
mostrerà solo la parte di interesse,
racchiusa tra parentesi quadre azzurre,
mentre le altre parti, poichè riferite
ad aspetti che non c'entrano nulla,
le ho oscurate)
segue una sezione di una mia
autentica in cui è possibile
ravvisare, nella seconda parte,
tutte le soluzioni di cui sopra
(si tratta, difatti, del materiale
che autenticai poco prima di chiedere
notizie sullo stato di analisi dei
miei precedenti progetti, che avevo
già presentato e autenticato)
segue il link al documento di cui
sopra in cui, una volta ingrandito,
si riesce a vedere meglio il timbro,
ma per contro, poichè tale immagine
figura in altra parte del sito in
riferimento ad altra tematica, si
vede solo l'inizio della parte
riferita alle multisale
segue il link alla mia prima
lettera contenente i miei primi
suggerimenti inerenti il cinema e
le multisale (in merito, poichè mi
fu detto - da chi consegnò brevimano
il mio materiale - che tale multinaz.le
non rilasciava alcuna ricevuta - oppure,
più semplicemente, essendo dipendenti
della stessa gli scocciò chiederla
- ho preferito non riportare
il nome della stessa)
segue il link alla mia lettera di
novembre 2006 in cui, oltre a
chiedere notizie sullo stato
d'analisi dei miei precedenti
progetti, formulavo anche
nuovi suggerimenti
seguono i links ad un articolo
pubblicato sul web da cui risulta
che l'applicazione "quale teatro
mobile" è stata lanciata il 10
settembre 2007 e ha preceduto, di
pochi mesi, "trovacinema mobile",
lanciata invece il 14 novembre 2007.
Entrambe, comunque, successive di
oltre un paio d'anni rispetto alle
mie analoghe soluzioni che ideai
e suggerii ad una multinazionale
della telefonia a partire dal 2005.
 
 
segue un articolo del luglio 2008
riferito al lancio di una'altra
piattaforma "mobile" in grado di
fornire informazioni che, anche in
questo caso, a me sembrano simili
a quelle che ipotizzai e
suggerii anni prima
|