Rimanendo nell'ambito dello sport, tramite una mia lettera pubblicata su di un quotidiano il 06 agosto 2008, suggerii una soluzione che mi è sembrata trovare molti successivi esempi di attuazione, che hanno trovato grande risalto sui media.
Nel mio caso si trattava di dare vita ad una sorta di mini olimpiade, su base locale, articolata su quattro discipline sportive (non solo calcio, quindi, come negli altri primi successivi esempi, ma anche, nella mia ipotesi: corsa, pallacanestro, pallavolo) e alla quale previdi la partecipazione di giovani rappresentanti, non professionisti, di 4 nazioni/macro aree geografiche (Italia, Repubblica Dominicana, Paesi dell'est, Africa).
Nella mia concezione ipotizzai anche la possibilità che questa manifestazione assumesse un'evidenza nazionale, interessando, come segnalai già all'epoca, un regista impegnato come ad esempio Salvatores, visto che l'iniziativa l'ideai appositamente per la nascente associazione Mediterraneo (che è un titolo di un suo noto film e in cui si giocava una famosa partita di pallone tra italiani e greci, in perfetta analogia con l'evento da me suggerito).
Tra le altre soluzioni cui avevo pensato: il tentativo ad esempio di mettere in campo almeno una vecchia gloria per ciascuna delle nazioni/macroaree partecipanti.
Successivamente ai miei suggerimenti, nella mia città si diede vita, subito l'anno successivo, ad una manifestazione, ribattezzata Mundialito, che ha avuto grande risalto sui media locali (vedi ad es. una prima pagina della Gazzetta della Spezia del 29 maggio 2009) in cui rappresentanti di alcune nazioni (Marocco; Albania; Italia; Repubblica di Santo Domingo; etc.) si sono affrontati in un torneo, in tal caso solo calcistico, a carattere locale.
Due anni dopo i miei suggerimenti (credo prendendo spunto proprio dalla manifestazione spezzina che, già, seguì temporalmente le mie proposte) si tenne una manifestazione simile anche a Genova, di cui parlò il Tg3 regionale del 07/07/2010. Qualche tempo dopo ancora si diede vita ad un evento simile, anche a corredo di una sagra di partito, come vidi annunciato in un manifesto in città.
Alla luce dei fatti e della tempistica indicata, vi sono buone probabilità, a mio avviso, che tutte queste iniziative siano state ispirate dalle mie precedenti soluzioni, direttamente o indirettamente, a cascata quindi (da sottolineare, comunque, il campionato mondiale di calcio contro il razzismo e la discriminazione in generale, giunto alla 20° edizione, di cui non avevo mai sentito parlare, cui è stato dato ampio risalto - ad es. su la nazione 06/07/16 - probabilmente per le forti tensioni razziali del momento in Usa, cui partecipano squadre di tutti i tipi; ad es. anche per: la promozione dei diritti delle donne; quelle con pazienti psichiatrici...).
Da segnalare, ancora, come a distanza di quasi tre anni dal mio suggerimento il consiglio comunale dei ragazzi di Follo (provincia della Spezia) ipotizzò di dare vita ad una festa per favorire l'integrazione tra alunni italiani e stranieri, prevedendo, tra le altre cose, proprio una sorta di mini olimpiade (fonte: La Nazione del 14/06/2011).
Molti altri, comunque, gli esempi sempre simili e ancora più successivi rispetto ai miei suggerimenti, di cui riporterò i links alla fine di questa pagina, così che possiate trarne ulteriori dettagli.
Tra questi, la prima edizione delle "Bimbiadi" che era prevista dal Comune della Spezia, in collaborazione con il quotidiano La Nazione (sempre più meritoriamente promotore o partner d'interessanti iniziative volte ad animare il territorio), a partire da fine agosto 2014 sino alla metà di settembre, ma che sembra essere stata rimandata ad altra data. Una manifestazione che, comunque e al pari di quanto suggerii, sarebbe consistita in una sorta di mini olimpiade con protagonisti, però, i bambini e che, al pari sempre dei miei suggerimenti, avrebbe interessato le piazze della Spezia
(fonte: La Nazione 11 luglio 2014).
di seguito la mia prima lettera sul
tema in esame, che fu pubblicata sul
quotidiano La Nazione il 06 agosto 2008,
con cui anticipai tutte le varie
manifestazioni successive che,
come ho indicato sopra, mi sono
sembrate in parte simili
|
seguono i links agli articoli pubblicati
su La Gazzetta della Spezia del 29 maggio
2009, riferiti alla prima edizione del
c.d. Mundialito, che si tenne, come
ho indicato, quasi un anno dopo
i miei suggerimenti
 
 
 
 
segue il link ad un articolo del 14
giugno 2011 che mostra come quasi tre
anni dopo il mio suggerimento, il
Consiglio Comunale dei ragazzi di
Follo, ipotizzò di dare vita ad una
festa per favorire l'integrazione
tra alunni stranieri e italiani,
prevedendo, tra le altre cose,
anche una sorta di mini olimpiade.
segue un altro esempio d'iniziativa
che sembrò ricordare i miei
precedenti suggerimenti
segue il link inerente
l'iniziativa Bimbiadi
di cui ho detto nella
parte
descrittiva
seguono altri esempi d'iniziative
simili a quelle che suggerii
sempre molti anni prima
|