In merito al tema degli abbonamenti a quotidiani, etc. (previa autentica) proposi a due importanti catene distributive: dapprima Esselunga e poi Conad Adriatico (rispettivamente il 13 e il 29 novembre 2006) una mia soluzione volta a superare il principale limite alla sottoscrizione di tali abbonamenti da parte dell'utenza (ossia, la paura che una o più copie, lasciate sporgenti dalla cassetta delle lettere, fossero sottratte da parte di qualcuno).

Nello specifico, suggerii d'installare presso i loro punti vendita dispenser in grado di consentire ai sottoscrittori di uno o più abbonamenti, che avrebbero ricevuto in cambio un'apposita tessera magnetica pre-pagata e ricaricabile, di approvvigionarsi della propria copia in tutta sicurezza, mediante essa. Ciò avrebbe anche alimentato flussi di clientela costanti nei loro p.d.v.

Tre anni dopo il mio suggerimento, su La Nazione del 07/10/2009, fu pubblicata la notizia che in Francia era entrata in funzione una tessera pre-pagata, voluta da tutti i maggiori quotidiani francesi, che consentiva giust'appunto di beneficiare degli sconti tipici degli abbonamenti.

Quindi, quella che a me sembrò una successiva attuazione della mia soluzione.

Da segnalare, anche, come stando ad un articolo di Focus del giugno 2006, che analizzò il sistema della vendita di giornali in tutto il mondo, risalente quindi pressapoco all'epoca dei miei suggerimenti, non evidenziò la presenza di un sistema, come quello da me concepito e suggerito, in nessuna parte del globo.

Eppure e al contempo, nell'articolo si citavano distributori automatici così avanzati da stampare le copie del quotidiano addirittura in tempo reale, ma il pagamento era previsto con monete o con carta di credito, e non con carte prepagate che avrebbero dato diritto agli sconti tipici degli abbonamenti.

Anni dopo, rispetto sempre alla mia autentica e ai miei suggerimenti, un quotidiano ricorse invece all'emissione di abbonamenti a coupon che i lettori dovevano consegnare agli edicolanti, con risultati in parte similari.

segue il link al mio progetto inerente
la carta stampata, che inoltrai alla
Conad nel novembre del 2006 e che è
sembrato trovare applicazione, in
Francia, tre anni più tardi


seguono i links alla ricevuta d'invio
e ricevimento della mia raccomandata
che inoltrai alla Conad e il link ad
un tagliando che certifica l'invio,
anche, di un mio fax all'Esselunga,
alla quale suggerii, due settimane
prima, le medesime soluzioni


       

seguono i links ad una scannerizzazione
e ad una foto del medesimo documento
in cui autenticai, nella data, la mia
soluzione inerente gli abbonamenti ai
quotidiani prima d'inoltrarla alla Conad
(nella versione ingrandita riporto solo la
parte iniziale del documento dove figura
la descrizione della soluzione in esame)

clicca per ingrandire       clicca per ingrandire

segue il link all'articolo che mostra,
come tre anni dopo i miei suggerimenti
inerenti gli abbonamenti alla carta
stampata, questi sembrarono aver
trovato applicazione in Francia

clicca per ingrandire

seguono links ad articoli pubblicati
sul web da cui si possono ricavare
maggiori informazioni riguardo le
soluzioni introdotte in Francia.

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

segue l'interessante articolo, in sei
pagine, di Focus di giugno 2006, di cui
ho parlato, che sembrerebbe mostrare
come la soluzione da me suggerita, e poi
adottata in Francia, almeno all'epoca dei
miei suggerimenti non fosse ancora in uso
da nessuna parte nel mondo (ringrazio sin
d'ora la rivista Focus che, date le finalità
di utilizzo da parte mia del loro articolo
ai fini di prova e di discussione, sono
certo ne approverebbe l'impiego)

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire